COLPO D’OCCHIO
SUL BORGO

Il vero carattere del luogo.

GALLERIA DI MINA

Posizione

Sotto il sagrato della chiesa della Madonna del Ronco incontriamo una galleria, scavata a scopi militari, risalente alla prima guerra mondiale.
Nei dintorni esistono tre gallerie di questo tipo: a Sondrio, a Menaggio e, appunto, a Brienno.
La “galleria del Puncett” (il nome deriva direttamente dal toponimo della località in cui si trova) era parte integrante della linea di difesa nord ovest, la cosidetta “Linea Cadorna”, che aveva lo scopo di bloccare eventuali invasioni dal nord.
Il nome della costruzione è relativo alla dinamica di funzionamento: in caso di invasione, infatti, la galleria, riempita di esplosivo, veniva fatta esplodere, portando in questo modo al crollo della strada soprastante.

Leggi altro...

PARCO PUBBLICO

Posizione

L’idea da cui nasce il parco pubblico poggia sui principi di rivalutazione del territorio e del miglioramento della qualità di vita degli abitanti del borgo. In pochi metri quadrati è stata realizzata un’area che comprende uno spazio verde, un parco giochi per bambini, un solarium e uno spazio polivalente finalizzato all’organizzazione di eventi di vario tipo.
Il progetto ha vinto il primo premio nel concorso nazionale “Le pubbliche amministrazioni e gli spazi pubblici”.

IL PORTO E LA FILANDA

Posizione

Un punto forte del borgo è la zona che vede sorgere vicini il porto e la vecchia filanda.
Quest’ultima, costruita nella prima metà dell’800 per far fronte alla richiesta di seta e attiva fino a tutti gli anni ’30 del ‘900, dagli anni ’60 appartiene alla famiglia Mantero, che l’ha convertita a scopi abitativi e location per eventi. Il profilo dell’antica ciminiera ormai spenta, stagliato contro il blu del cielo, è tremendamente suggestivo e porta alla mente immagini di un mondo passato.

Oggi splendida dimora, vanta una storia ed un fascino unici rispetto ad altre proprietà sul lago. La vecchia filanda si trova tra il moderno imbarcadero e il porticciolo della Rola.
Si tratta dell’antica fabbrica di Brienno dedicata alla produzione della seta.
Fino agli anni ’30 era una delle principali attività produttive del paese di Brienno.

LABIRINTO DI VICOLI

Posizione

Brienno è un luogo magico, scolpito nella roccia tra acqua e cielo, tra lago e montagna.
Le viuzze in pietra fanno di Brienno uno dei borghi più belli del lago di Como.

Il cuore del suo incanto è costituito da un susseguirsi di stradine con pendenza sempre diversa, le cosidette “risciade“, dominate da mattoni in pietra, popolate di antiche lanterne, archi, sottopassi e scalini, punteggiate da angoli meno illuminati che improvvisamente lasciano spazio al blu del lago.

Leggi altro...

CHIESA DELLA MADONNA DEL RONCO

Posizione

La Chiesa della Madonna del Ronco o Chiesa della Madonna Immacolata si trova in posizione estremamente panoramica su uno spuntone di roccia a picco sul lago, in un’atmosfera unica grazie allo scenario davvero suggestivo che permette di spaziare con lo sguardo da Como a Tremezzina.
La zona è familiarmente chiamata Puncett dagli abitanti di Brienno; si tratta dell’unica chiesa del borgo orientata lungo l’asse sud-nord e con l’abside rivolto a nord, in virtù della singolare conformazione geografica della Punta di Ronca su cui è stata edificata.

Leggi altro...

CHIESA DI SANT’ANNA E SAN VITTORE

Posizione

L’antica Chiesetta di San Vittore, o di Sant’Anna, posta in posizione poco distante dal centro storico, sembra dare il benvenuto a chi transita verso Brienno, arrivando da Como.

La chiesa di Sant’Anna era precedentemente dedicata a San Vittore e ha mantenuto il doppio nome.
Secondo alcuni studiosi, le origini sono antecedenti all’anno mille, facendola considerare tra le più antiche chiese delle Lombardia.

Leggi altro...

MAUSOLEO COMITTI

Posizione

Il Mausoleo Comitti è la tomba dell’omonima famiglia proprietaria dell’azienda specializzata nella produzione di orologi, barometri e termometri ad alta precisione.
Il mausoleo è stato voluto all’inizio del XX secolo da Luigi Fedele Comitti per celebrare la figura del padre Onorato Ferdinando Comitti (1819-1887).

Luigi, nato a Brienno nel 1851 sarebbe emigrato appena quattordicenne a Londra per affiancare il padre nella bottega di famiglia specializzata nella fabbricazione di termometri, barometri e orologi artigianali di altissima qualità e precisione.

GALLERIA DI MINA
O GALLERIA DI DEMOLIZIONE
Scopri
CHIESA DELLA
MADONNA DEL RONCO
O CHIESA DELLA
MADONNA IMMACOLATA
Scopri

Raggiungerci è facile

Attraverso servizi di trasporto sempre attivi tra paesaggi mozzafiato.

Sponsor ed Associazioni