CHIESETTA DI SAN VITTORE
O DI SANT’ANNA

Una meraviglia a picco sul lago.

L’antica Chiesetta di San Vittore, o di Sant’Anna, posta in posizione poco distante dal centro storico, sembra dare il benvenuto a chi transita verso Brienno, arrivando da Como.

La chiesa di Sant’Anna era precedentemente dedicata a San Vittore e ha mantenuto il doppio nome.
Secondo alcuni studiosi, le origini sono antecedenti all’anno mille, facendola considerare tra le più antiche chiese delle Lombardia.

Il campanile risale infatti all’XI secolo, mentre la chiesa attuale è stata costruita nel XVI secolo, ma l’aspetto attuale è legato a rifacimenti operati nel XVII secolo.
L’edificio presenta lesene angolari e bifore murate e sovrapposte ed è sormontato da una cuspide a forma di cono. L’edificio è servito da un piccola darsena.

È però dal ‘500 che si hanno importanti lavori di ricostruzione che le danno le caratteristiche odierne.
L’interno a pianta a croce latina ha una sola navata con pavimento in piode; mentre il transetto, aprendosi sulla sinistra mostra una cappella dedicata alla Madonna e, sulla destra, una dedicata a Sant’Antonio da Padova.

Sempre sulla sinistra, ma subito dopo l’ingresso principale, troviamo la cappella dedicata a Sant’Anna, posta dove in origine vi era l’abside, in un precedente orientamento dell’altare.

Da notare, sulla parete sinistra, un grande affresco rappresentante la strage degli Innocenti, datato XVI secolo; anche l’abside e il presbiterio sono riccamente affrescati con i momenti di vite di vari santi; da sottolineare il pregevole affresco di San Vittore, riccamente bardato come martire soldato, a cui è dedicata la chiesa sin dall’origine.

La posizione defilata dal centro paese cela un antico ruolo principale. La chiesa era infatti l’originaria parrocchiale, oltre ad essere cimitero pubblico del nostro paese, ma anche dei limitrofi. Sarà solo il totale sopravvento della fede cristiana a manifestare l’esigenza di disporre di un luogo di culto più ampio; da quel momento, San Vittore, cederà il suo ruolo di chiesa primaria a quella dedicata ai Santi Nazaro e Celso.

COME RAGGIUNGERLA
Fuori dal borgo, in direzione nord si presenta adiacente ad un tratto di strada dove non è agevole fermarsi.
Arrivando da sud, invece, si può fare riferimento solo ad una piccola area di sosta sulla destra, poco prima della scala che porta al sagrato alberato.

Raggiungerci è facile

Attraverso servizi di trasporto sempre attivi tra paesaggi mozzafiato.

Sponsor ed Associazioni